top of page
Premio Letterario OLTRE LA SOGLIA - 2025.png

Bando

Premio letterario “Oltre la Soglia”

Bando 2025 per Nuove Voci della Narrativa Contemporanea-

 

Il Premio letterario Oltre la Soglia è promosso da C1V Edizioni (c1v.org) insieme a Bookreporter (bookreporter.it) e European Affairs Magazine (europeanaffairs.it)

​

Il bando si rivolge ad autori, nati e residenti in Europa, di opere inedite. La finalità del bando "Oltre la Soglia: Bando per Nuove Voci della Narrativa Contemporanea" è quella di scoprire e valorizzare nuovi autori, offrendo loro l'opportunità di emergere nel panorama editoriale con proprie opere inedite, nelle tre sezioni letterarie che caratterizzano il bando. Non sono ammesse opere di letteratura per l'infanzia, inclusi i testi destinati ai bambini dell'età della scuola primaria.

​

L'obiettivo è promuovere narrazioni innovative e significative, in grado di intrecciare realtà e immaginazione, esplorare la complessità della società contemporanea e connettere emotivamente i lettori, in linea con la visione e i valori delle collane editoriali "Nuvole di Carta" e "C1V Stories" di C1V Edizioni.

Opere e Sezioni

Caratteristiche delle opere

Il bando si rivolge ad autori di opere inedite, che non siano state pubblicate, neanche in self publishing, né in formato cartaceo, né in quello digitale. Le opere dovranno pervenire in lingua originaria, in Word - formato A5, carattere calibri 12, interlinea 1,15 -, accompagnate dall’autocertificazione dell’autore circa la sua nascita e residenza in Europa.

 

Sezioni

Il concorso si articolerà in 3 sezioni letterarie:

​

Nuvole: questa sezione, ispirata alla collana "Nuvole di Carta", accoglie opere narrative che esplorano il confine tra realtà e immaginazione. Le opere candidate dovranno proporre una narrazione innovativa che intrecci sapientemente elementi realistici con componenti immaginative, offrendo una prospettiva originale sulla contemporaneità. Gli autori sono chiamati a utilizzare la fantasia come strumento di interpretazione della realtà quotidiana, sviluppando personaggi complessi e credibili, capaci di muoversi con naturalezza tra la dimensione ordinaria e quella straordinaria. La narrazione dovrà creare una connessione emotiva profonda con il lettore attraverso una scrittura evocativa e coinvolgente.

​

Storie: questa sezione, ispirata alla collana "C1V Stories", è dedicata a opere che raccontano la complessità della società contemporanea attraverso storie vere. I manoscritti candidati dovranno presentare storie che, saldamente radicate nella vita quotidiana, esplorino tematiche sociali rilevanti e attuali, offrendo uno sguardo originale sulle dinamiche della società contemporanea e sappiano rivelare le sfumature più profonde dell'esperienza umana e della realtà sociale, donando ai lettori un'occasione di riflessione e di crescita attraverso la narrativa.

 

Sezione Speciale Europa: Sezione “Racconti Europei

Questa sezione celebra le storie che riflettono i valori fondanti della comunità europea: solidarietà, inclusione, diversità, e coesione tra i cittadini. Invitiamo gli autori a raccontare esperienze che mostrino come la collaborazione, il dialogo e lo scambio culturale possano trasformare le vite e rafforzare il senso di appartenenza a un’Europa unita. I partecipanti sono chiamati a inviare racconti inediti, di massimo 15.000 battute, che esplorino momenti di condivisione, crescita comune o riscoperta di legami umani e culturali al di là dei confini. Le storie possono ispirarsi a esperienze reali o immaginate, ma devono incarnare lo spirito dell’Unione Europea: un luogo dove le differenze arricchiscono e la cooperazione è la chiave per un futuro migliore.

Le opere dovranno essere inviate alla Segreteria del Concorso, presso C1V Edizioni, all’e-mail c1vedizioni@c1vhosting.it, entro e non oltre il 31 luglio 2025.

Richiedi il modulo di adesione inviando una e-mail a c1vedizioni@c1vhosting.it

​

Il bando è pubblicato sul sito C1V e su Bookreporter.

bottom of page