top of page

Dieci anni di divulgazione scientifica con Scientia et Causa: la collana che avvicina la scienza al grande pubblico

Immagine del redattore: C1V PressC1V Press

Dalla visione di Armando De Vincentiis e Cinzia Tocci alla collaborazione con grandi nomi come Piero Angela: un decennio di successi per la divulgazione scientifica.


Piero Angela, Piergiorgio Odifreddi, Silvio Garattini e Giorgio Dobrilla sono solo alcuni tra i nomi illustri che hanno lasciato la loro firma, tra volumi, prefazioni ed interventi, nella collana Scientia et Causa, che celebra questo anno il decimo anniversario.


Tutto ebbe origine da una "semplice" richiesta dell'editrice Cinzia Tocci ad Armando De Vincentiis per scrivere la prefazione di un suo testo. De Vincentiis, già autore di diverse pubblicazioni scientifico-divulgative e con una solida esperienza nella comunicazione della scienza anche grazie alla sua appartenenza al CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) fondato dallo stesso Piero Angela, non si limitò ad accettare la proposta. Avanzò invece un'idea audace: “Fondiamo una collana di divulgazione scientifica, e io mi occuperò di reclutare i personaggi più autorevoli”. L'editrice accettò la proposta senza esitazioni.


Fu così che De Vincentiis avviò un'intensa azione di reclutamento nel mondo della divulgazione scientifica, da cui nacque il primo volume della collana, un instant book  intitolato “Vaccini, complotti e pseudoscienza”. L'uscita del libro, nel novembre del 2015, coincise con l'esplosione del dibattito sulle presunte relazioni tra vaccini e autismo. Questo progetto coinvolse numerosi scienziati e autori, tra cui il noto debunker Paolo Attivissimo, con la prestigiosa prefazione dell'illustre Silvio Garattini.


L’editrice Cinzia Tocci ricorda con emozione il giorno in cui fu condiviso per la prima volta l’ambizioso progetto con Piero Angela, nella sua casa: “Con grande umiltà e passione, riconobbe il valore e l'importanza di questa iniziativa, sottolineando quanto fosse cruciale per il nostro futuro combattere l'ignoranza con l'arma della verità scientifica, ribadendo l’importanza di farlo sin dall’età scolastica. In quell’occasione, Piero Angela volle contattare direttamente De Vincentiis e si propose per presentare il libro presso l'Università Tor Vergata”.

Da allora Piero Angela entrò a far parte della famiglia “Scientia et Causa”, contribuendo anche al testo Giornalismo pseudoscientifico, scritto insieme a Marco Cappadonia Mastrolorenzi (che in seguito fondò una sua collana all'interno della stessa casa editrice, Scientia et Littera, fondendo scienza e umanesimo) e alla giornalista scientifica Cristina Da Rold.

Negli anni, la collana si è arricchita di altri autori illustri come il Professore universitario di Storia della Scienza Marco Ciardi, che ha segnalato giovani storici di talento come Gloria Albonetti, Paola Panciroli e Giulio Campaioli. Questi hanno dato vita a tre volumi straordinari: uno sul mistero di Van Gogh, uno sulla storia dell'omeopatia e un altro sulla storia del sensitivo Gustavo Rol.

Parallelamente, altri noti divulgatori scientifici hanno arricchito il progetto. Tra questi, il divulgatore Silvano Fuso, con alle spalle una lunga serie di pubblicazioni, e il chimico Luigi Garlaschelli, noto a livello internazionale per gli studi sulla Sacra Sindone e il sangue di San Gennaro. Il libro di Garlaschelli sui miracoli di Lourdes ha portato al coinvolgimento di altre figure autorevoli, come il parapsicologo inglese Donald West e il già citato matematico Piergiorgio Odifreddi.


La collana Scientia et Causa non si è limitata alla pubblicazione di libri, ma ha promosso anche due importanti incontri sulla medicina, i CNMP (Congressi Nazionali Medicina e Pseudoscienza), organizzati dalla stessa casa editrice e Cinzia Tocci, coinvolgendo università e accademici illustri, tra cui il fisico Valerio Rossi Albertini.


Dopo dieci anni, i risultati e le soddisfazioni sono stati enormi, con numerosi nuovi autori che si sono uniti al progetto, tra cui l'accademico e deputato Marco Bella, i fondatori del CESAP (Centro Studi Abusi Psicologici) Luigi Corvaglia e Lorita Tinelli, e lo storico ed ex sindaco di Taranto Mario Guadagnolo, autore di un volume sulla storia romanzata di Gesù.

Ai successi recenti si aggiungono anche nuovi autori di talento come la studiosa di sette e paranormale Cindy Pavan, che all’interno del volume “Processo al mistero”, scritto con Armando De Vincentiis, cura la rubrica digitale “Processo al mistero e dintorni”, con approfondimenti continui su criminologia, satanismo e sette. Inoltre, si sta aggiungendo la sociologa Daniela Latanza, con contributi ancora in via di sviluppo.


In un mondo sempre più complesso, la divulgazione scientifica rappresenta una bussola indispensabile per orientarsi tra informazioni, disinformazione e pseudoscienza. Progetti come Scientia et Causa dimostrano come la scienza possa essere raccontata con competenza e passione, avvicinando il pubblico alle meraviglie del sapere. In questi dieci anni, Scientia et Causa ha esplorato numerosi temi: dalla mente umana al paranormale, dalla salute alla storia della scienza. Ogni libro è un tassello di conoscenza che mira a formare una società più consapevole e attrezzata ad affrontare le sfide moderne, una guida autorevole attraverso i grandi temi della scienza con un approccio unico: il rigore degli esperti si fonde con una chiarezza espositiva che rende accessibile anche la complessità più profonda.


Questo straordinario percorso è una prova concreta di come la sinergia tra esperti, scrittori e divulgatori, con la loro passione, possa portare a risultati significativi per la società. Continuare su questa strada non è solo un privilegio, ma una responsabilità verso il pubblico per costruire un ponte per il dialogo, stimolando la curiosità e il pensiero critico. 


"Galileo rappresenta simbolicamente l'origine della scienza moderna e l'affermazione del metodo scientifico. Il logo della collana Scientia et Causa si ispira al messaggio rivoluzionario che ha lasciato alla storia, un'eredità di razionalità e curiosità verso il mondo", afferma il Direttore di Collana, Armando De Vincentiis.

E il nostro lavoro prosegue per continuare a promuovere una crescita personale e sociale basata sulla conoscenza.

 

🔍 Scopri la collana e unisciti a noi nel nostro viaggio verso una maggiore comprensione del mondo: SCIENTIA ET CAUSA | Gruppo C1V

 
 
 

Comments


bottom of page